![]()  | 
| APRI | 
Si terrà il prossimo 6 agosto, a partire dalle ore 16.30,
una 
giornata di studio che ogni anno il Dipartimento di Scienze Psicologiche
 Umanistiche e del Territorio organizza presso la mediateca "John Fante"
 di Torricella Peligna, a chiusura del campo scuola degli scavi 
archeologici di Iuvanum (Montenerodomo), che la nostra Università 
conduce dal 1980.
 L'evento si inserisce nel quadro delle manifestazioni di rilevanza 
internazionale intitolate all'illustre scrittore italo-americano John 
Fante originario del luogo, promosse ogni estate dal comune di 
Torricella.
 Il programma del convegno Ud’A, oltre agli interventi specifici di 
archeologia, topografia, epigrafia e letteratura latina, ed ad una 
importante ricerca sulla valorizzazione del patrimonio culturale 
finalizzato ad un'offerta turistica di alta qualità, vede per la prima 
volta la partecipazione di un gruppo di studiosi di geologia con una 
serie di relazioni scientifiche di notevole rilevanza scientifica.
“L’intento- afferma la coordinatrice scientifica dell’evento, 
Prof.ssa Raffaella Papi -  è quello di focalizzare l’interesse degli 
specialisti e di un pubblico più vasto su uno dei comprensori di maggior
 valenza ambientale della Provincia di Chieti, posto tra il medio Sangro
 l'Aventino e la Maiella orientale, ricco di scenari paesaggistici 
spettacolari e di borghi antichi ancora ben conservati. In questo quadro
 le emergenze archeologiche documentano il popolamento sannitico con 
alcuni reperti tra i più significativi della civiltà preromana del 
territorio (sculture italiche, dischi di bronzo, cinte megalitiche) e 
l'occupazione romana con le tre città di Cluviae, (Casoli), Iuvanum ( 
Montenerodomo) e Trebula (Quadri).”
