Augusto 2000 
Vie Romane 
I° workshop delle sedi Archeoclub d' Italia
  
Sabato 10 Maggio 2014
Palazzo Chigi in Ariccia - RM
Ore 9.30 Introduce Maria Cristina Vincenti (consigliere di Archeoclub d'Italia)
VIA APPIA
Presiede e introduce Alberto Silvestri (presidente sede Archeoclub di Ariccia)
 
  
Ore 11.40 Sede Archeclub di Sabaudia
Relatore: dott. Nicola Giuliano
Ore 12.00 Sede Archeoclub di Terracina
Relatore: prof.ssa M. Iride Pasquali La Via Appia a Terracina
Ore 12.20 Sede Archeoclub di Formia
Ore 13.00-15.00 Colazione di lavoro
Ore 15.05 Ripresa lavori
Presiede e Introduce Maria Cristina Vincenti
  
VIA LATINA
  
Ore 15.30 Sede Archeoclub di Alatri
Relatori: dott. Luca Attenni, dott. Rocco Torre dott.sa Adriana Valchera
VIA FLAMINIA
  
Ore 15.50 Sede Archeoclub di Fano
Relatore: prof. Piergiorgio Budassi Presentazione della mostra:
I° workshop delle sedi Archeoclub d' Italia
Sabato 10 Maggio 2014
Palazzo Chigi in Ariccia - RM
PROGRAMMA:
Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 Introduce Maria Cristina Vincenti (consigliere di Archeoclub d'Italia)
Saluti 
Dott. Emilio Cianfanelli Sindaco di Ariccia
Avv. Eugenio Patanè Presidente Commissione Cultura e Turismo Regione Lazio
Dott.sa Adele Lagi MIBAC — Ufficio Patrimonio Mondiale UNESCO dott.sa Giuseppina Ghini Soprintendenza per i Beni Archeologi del Lazio
Dott, Claudio Zucchelli Presidente Archeoclub d'Italia
Ore 10. I5
Dott. Emilio Cianfanelli Sindaco di Ariccia
Avv. Eugenio Patanè Presidente Commissione Cultura e Turismo Regione Lazio
Dott.sa Adele Lagi MIBAC — Ufficio Patrimonio Mondiale UNESCO dott.sa Giuseppina Ghini Soprintendenza per i Beni Archeologi del Lazio
Dott, Claudio Zucchelli Presidente Archeoclub d'Italia
Ore 10. I5
Note introduttive 
Dott. Roberto Toppetta già caporedattore del TG3, vicesegretario Associazione Stampa Romana
Dott. Roberto Toppetta già caporedattore del TG3, vicesegretario Associazione Stampa Romana
L'importanza storica e strategica delle vie romane
Prof. Mariano Malavolta docente di Storia Romana, II Università di Roma Tor Vergata Regina viarum
VIA APPIA
Presiede e introduce Alberto Silvestri (presidente sede Archeoclub di Ariccia)
Ore 11.00 
Sede Archeoclub Aricino-Nemorense 
Relatori: dott.sa Maria Cristina Vincenti, dott. Alberto Silvestri
Relatori: dott.sa Maria Cristina Vincenti, dott. Alberto Silvestri
Il tratto aricino della Regina Viarum. Progetto di recupero e valorizzazione 
 
Ore 11.20
Sede Archeoclub di Cisterna di Latina 
Relatore: arch. Liliana De Bonis
Relatore: arch. Liliana De Bonis
La Via Appia nel territorio Pontino e in Cisterna di Latina
Ore 11.40 Sede Archeclub di Sabaudia
Relatore: dott. Nicola Giuliano
Viabilità nell'Ager Pomptinus: percorsi reali e ipotetici delle vie nella piana pontina in età romana
Ore 12.00 Sede Archeoclub di Terracina
Relatore: prof.ssa M. Iride Pasquali La Via Appia a Terracina
Ore 12.20 Sede Archeoclub di Formia
Relatore: arch. Salvatore Ciccone La Via Appia nel territorio antico di Formia 
 
Ore 12.40 Sede Archeoclub di Minturno 
Relatori: prof.ssa Maria Teresa D'Urso, Alessio Pentinella
Relatori: prof.ssa Maria Teresa D'Urso, Alessio Pentinella
La Via Appia nel territorio di Minturnae
Ore 13.00-15.00 Colazione di lavoro
Ore 15.05 Ripresa lavori
Presiede e Introduce Maria Cristina Vincenti
(consigliere di Archeoclub d'Italia)
VIA NOMENTANA 
Ore 15.10 Sede Archeoclub di Mentana-Monterotondo 
Relatori: dott.dsa Sara Paoli, dott.ssa Tiziana Sgrulloni
Relatori: dott.dsa Sara Paoli, dott.ssa Tiziana Sgrulloni
La via Nomentum-Eretum e il suo sepolcreto
VIA LATINA
Ore 15.30 Sede Archeoclub di Alatri
Relatori: dott. Luca Attenni, dott. Rocco Torre dott.sa Adriana Valchera
L'importanza di Alatri nel III - Il sec. a. C.
VIA FLAMINIA
Ore 15.50 Sede Archeoclub di Fano
Relatore: prof. Piergiorgio Budassi Presentazione della mostra:
'Nel nome di Cesare Ottaviano Augusto. 4 città unite da 4 archi. Susa Aosta Rimini Fano' 
 
Ore 16.10 Chiusura dei lavori 
Ore 16.30 Apertura della mostra presso la LOCANDA MARTORELLI Museo del Grand Tour
Ore 16.30 Apertura della mostra presso la LOCANDA MARTORELLI Museo del Grand Tour
