Organizzato da: 
Legio VIII Augusta
Con la partecipazione di:
Archeoclub Cepagatti,
Ludus Picenum, Legio Secunda Consularis, Legio VIII AUGUSTA,
Colonia Iulia Fanestris, Legio I taurus, Teuta Cenomanes,
Sippe Ulfson, Galli Boi, Gruppo Sanniti, G.S.C. Artocria
  
Dall'alba dei popoli italici all'impero romano
INTERAMNIA PRAETUTTIORUM
Legio VIII Augusta
Con la partecipazione di:
Archeoclub Cepagatti,
Ludus Picenum, Legio Secunda Consularis, Legio VIII AUGUSTA,
Colonia Iulia Fanestris, Legio I taurus, Teuta Cenomanes,
Sippe Ulfson, Galli Boi, Gruppo Sanniti, G.S.C. Artocria
Dall'alba dei popoli italici all'impero romano
INTERAMNIA PRAETUTTIORUM
Un viaggio nel tempo con un salto di 2000 anni 
1 - 2 OTTOBRE 2016
TERAMO 
Villa Comunale - Piazza Martiri
PROGRAMMA
PROGRAMMA
VENERDÌ 30 SETTEMBRE 
ore 18:00 (Sala consiliare comune di Teramo)
CONFERENZA di presentazione evento con particolari cenni sulla storia territoriale nei periodi presi in considerazione e con interventi di esponenti delle varie associazioni con relazioni sulle proprie peculiarità di archeologia sperimentale e storico/ricostruttive. 
SABATO 1 OTTOBRE
ore 9:00 (Villa Comunale) Apertura accampamenti con inizio attività didattiche e interazione col pubblico. Apertura stand artigianali e commerciali. 
Nell'itinerario tra i vari campi si potrà assistere a spaccati di vita quotidiana,riti religiosi e militaria delle varie civiltà.
Ore16:30 (corso Cerulli/Piazza Martiri) Corteo storico con la partecipazione di tutti i gruppi.
Ore 17:30 (Piazza Martiri) Battaglia tra legioni romane e guerrieri celti 
Ore 18:30 (Piazza Martiri) Inizio giochi gladiatori con intermezzi di dimostrazioni militari, civili e religiose romano /celtiche/popolazioni italiche. 
Ore 21:30 (Villa Comunale) Serata festante negli accampamenti con interazione tra pubblico e rievocatori con itinerario tra i vari stand didattici, artigianali e commerciali.
Ore 00:00 (Villa Comunale) Chiusura campi.
Ore 21:30 (Villa Comunale) Serata festante negli accampamenti con interazione tra pubblico e rievocatori con itinerario tra i vari stand didattici, artigianali e commerciali.
Ore 00:00 (Villa Comunale) Chiusura campi.
DOMENICA 2 OTTOBRE 
Ore 10:00 (Villa Comunale) Aperturta accampamenti con interazione col pubblico e itinerario tra le varie didattiche inerenti le varie civiltà, riti civili e religiosi.
Ore 10:00 (Villa Comunale) Aperturta accampamenti con interazione col pubblico e itinerario tra le varie didattiche inerenti le varie civiltà, riti civili e religiosi.
Ore 16:00 (corso Cerulli/Piazza Martiri) Corteo trionfo con tutti i rievocatori. 
Ore 17:30 (Piazza Martiri) Battaglia tra legioni romane e guerrieri celti  
Ore 18:00 (Piazza Martiri) Inizio giochi gladiatori con preludio e intermezzi dimostrativi di tipo religioso e militare delle varie civiltà.
Ore 21:30 (Villa Comunale) Chiusura evento con serata festante negli accampamenti.  
