PER CONTATTI E INFORMAZIONI 
email: movimentoneorurale@gmail.com
Laura: 3203007954 
Roberta: 3334722342
FIERA DELLA NEORURALITA'
IN CAMMINO 
CASTILENTI - TE
ex Convento di Santa Maria di Monte Uliveto
ex Convento di Santa Maria di Monte Uliveto
SAPERI - DEGUSTAZIONI - ESPERIENZE - DEMO PRATICHE
MUSICA - LABORATORI - BIODIVERSITA' - TAVOE ROTONDE
MERCATO
mercato dei piccoli
Sabato 17 Giugno 2017
dalle ore 15:00 alle ore 22:00
Domenica 18 Giugno 2017
dalle ore 15:00 alle ore 22:00 
La Fiera della NeoRuralità si
 mette in cammino per andare a nutrire altri luoghi e contesti e 
continuare a veicolare i contenuti che la rappresentano. Dopo le 
indimenticabili giornate di Sulmona, dove è arrivata alla 7a edizione 
con migliaia di visitatori, arriva a Castilenti, tra il Gran Sasso 
teramano e il mare,
sabato 17 e domenica 18 giugno. 
Nel
 meraviglioso Convento di Santa Maria di Monte Uliveto, per 48 ore di 
scambio di prodotti artigianali e agricoli, conoscenze, musica, arte e 
leggerezza.
Sarà
 possibile pernottare nel campeggio affianco al convento, in cambio di 
un’offerta libera, o nella foresteria, e pranzare - cenare a prezzi di 
cortesia tra gli affreschi del refettorio del convento. In tavola i 
prodotti naturali e genuini delle terre d’Abruzzo, serviti in 
ecostoviglie compostabili.
IL MERCARTE, MERCATO CONTADINO E ARTIGIANO
Tutto
 ruoterà ancora una volta intorno al mercato dei contadini e degli 
artigiani, provenienti da tutto l’Abruzzo, ed anche da altre regioni, 
dove saranno offerti i frutti del lavoro e della passione di chi ha 
deciso di rimanere o di tornare a vivere nei paesi, per mantenere 
fertili le terre, riscoprire saperi manuali, mantenendo viva l’utopia di
 un’economia in armonia con la natura, incentrata sulla comunità, sul 
giusto ritmo, sullo scambio di aiuto. 
L'unica alternativa possibile per 
l’entroterra che si spopola. Tra i prodotti agricoli solo per citarne 
alcuni, pecorini a latte crudo, pane di grano solina, aglio rosso, 
salumi di maiale nero, rare varietà di legumi, farine, patate e ortaggi.
 Artigiani maestri nelle loro arti con opere realizzate a partire da 
materiali naturali e nel rispetto dell’ambiente.
MUSICA SPETTACOLI E LABORATORI AD ANIMARE LA FESTA
*
 A scandire la due giorni, con spettacoli individuali e jam session, il 
blues avvolgente di Franky Caruso, le parole delle donne dal mondo del 
Trio Incanto, le suite medioeval-barocche del compositore e chitarrista 
Andrea De Petris, le note del cantautore arsitano Di Marcoberardino, i 
saltarelli, le tarantelle, le ballate lungo i tratturi dei Cadicanpo e 
altri musicisti popolari che si aggregheranno alle improvvisate 
ensemble.
Il
 teatro comico di Vera Vu’. Ed ancora canti, letture e racconti nel 
Viaggio di “Lana”, performance-dimostrazione sulla filiera della lana.
ESPERIENZE - GIOCHI - PRATICHE PER GRANDI E PICCOLI
Passeggiata
 per il riconoscimento delle erbe spontanee e la raccolta dei fiori, 
rito per la preparazione dell’acqua di San Giovanni, a cura di Luisa 
Giannangeli. Esperienze di yoga per grandi e piccoli con Isabel 
Sheridan. Laboratorio-performance di costruzione di un forno pirolitico 
rudimentale in terra cruda, condotto da Ferdinando Renzetti. Laboratorio
 con l’argilla per la realizzazione di riproduzioni di oggetti rinvenuti
 nella vicina necropoli, a cura dell' Oasi Calanchi di Atri. Letture ad 
alta voce dell' Ass. Fabula...
SEMI DI CONOSCENZA: LE TRE TAVOLE ROTONDE
Si
 caldeggia, poi, la partecipazione alle tre tavole rotonde, per 
contribuire a tracciare le costellazioni di pensieri utili a meglio 
definire il campo di azione della NeoRuralità, termine che sta ad 
indicare la concreta esperienza di vita di tante persone che si sono 
insediate in piccole realtà condannate allo spopolamento e che in 
qualche modo cercano di arginare questo fenomeno reinventandosi e 
rinnovando l’esistente, facendosi portatrici di un mestiere, un sapere, 
una attitudine da impegnare nello sviluppo economico intelligente e 
resistente alla crisi globale.
Prima tavola rotonda, “Semi di Cambiamento”,
 sabato alle ore 17.00. Si parlerà di ingegneria naturalistica, quella 
che usa piante vive e tecniche non invasive, per prevenire frane e 
smottamenti, di agricoltori custodi del territorio, di fondi europei 
utili alla causa, delle prime interessanti esperienze di Cooperative di 
Comunità in Abruzzo e altrove.
E ancora “Semi e Custodi”,
 domenica alle 10.30 a cura di Civiltà Contadina, un viaggio avvincente 
dedicato alle antiche varietà autoctone da conservare e riseminare.
Infine “Primi semi”,
 domenica alle ore 15.00, dedicato a quanti si impegnano a fornire alle 
nuove generazioni un'educazione che cerca di superare un modello 
scolastico che spesso sembra aver dimenticato le proprie finalità, 
lontano soprattutto dai bambini e dalle loro necessità. Ospiti graditi 
Adriano De Ascentis dell’Oasi Calanchi di Atri, l’Asilo nel Bosco di 
Ostia, Paola Cipriani dell’Istituto Comprensivo di Castellalto che ci 
racconterà la sua esperienza con il progetto “ScuolAgire”.
**
 Durante la due giorni di Fiera l’Asilo nel Bosco di Ostia terrà anche 
dei seminari di Pedagogia attiva. Seminari di 4h ciascuno, sabato 
pomeriggio e domenica mattina. Quello del sabato in merito ad Asili nel 
Bosco in Italia, principi pedagogici ed aspetti burocratici. Quello di 
domenica sull’educazione alle emozioni e alla felicità. Costi: 40 euro a
 seminario, 70 euro per entrambi i seminari. Per tutte le info e 
prenotazioni sui seminari contattare Laura: 3203007954.
PROGRAMMA
17 giugno
Ore 15.00: Apertura al pubblico.
Per chi viene prima possibilità di pranzare con prodotti genuini a prezzi di cortesia. Pranzi e cene assicurati con le stesse modalità entrambi i gg.
Ore 15.30: preparazione della base per il forno in terra cruda + laboratorio di argilla per bambini (riproduzione di manufatti rinvenuti nella necropoli di Atri)
Ore 16.30: passeggiata per la raccolta di erbe e fiori.
A seguire preparazione dell’acqua di S. Giovanni
Ore 17.00: Semi di Cambiamento (prima tavola rotonda)
Ore 18.45: il teatro comico di Vera Vù (spettacolo)
* Musica e danze…sempre!
** Seminario Asilo nel Bosco
Spazio lettura bimbi - Ass. Fabula
17 giugno
Ore 15.00: Apertura al pubblico.
Per chi viene prima possibilità di pranzare con prodotti genuini a prezzi di cortesia. Pranzi e cene assicurati con le stesse modalità entrambi i gg.
Ore 15.30: preparazione della base per il forno in terra cruda + laboratorio di argilla per bambini (riproduzione di manufatti rinvenuti nella necropoli di Atri)
Ore 16.30: passeggiata per la raccolta di erbe e fiori.
A seguire preparazione dell’acqua di S. Giovanni
Ore 17.00: Semi di Cambiamento (prima tavola rotonda)
Ore 18.45: il teatro comico di Vera Vù (spettacolo)
* Musica e danze…sempre!
** Seminario Asilo nel Bosco
Spazio lettura bimbi - Ass. Fabula
Mercato dei piccoli (bancarelle dei bambini con manufatti autoprodotti)
18 giugno
Ore 10.00: Rito dell’acqua di S. Giovanni
Ore 10.30: Semi e Custodi (seconda tavola rotonda)
Ore 10.30: esperienze di yoga per adulti e bambini
Dalle ore 11.00: le voci itineranti del Trio Incanto
Dalle ore 11.00: laboratorio-performance di costruzione del forno pirolitico in terra cruda
Ore 15.00: Primi Semi (terza tavola rotonda)
Ore 15.00: Spazio bimbi (giochi-letture-manualita')
Ore 17.30: Il Viaggio di “Lana”. Performance - dimostrazione sulla filiera della lana
* Musica e danze…sempre!
** Seminario Asilo nel Bosco
@@@ Spazio letture bimbi - Ass. Fabula
@@@ Mercato dei piccoli (bancarelle dei bambini con manufatti autoprodotti)
Programma in divenire.
Evento ad impatto ambientale zero.
Promotori: Movimento NeoRurale.
18 giugno
Ore 10.00: Rito dell’acqua di S. Giovanni
Ore 10.30: Semi e Custodi (seconda tavola rotonda)
Ore 10.30: esperienze di yoga per adulti e bambini
Dalle ore 11.00: le voci itineranti del Trio Incanto
Dalle ore 11.00: laboratorio-performance di costruzione del forno pirolitico in terra cruda
Ore 15.00: Primi Semi (terza tavola rotonda)
Ore 15.00: Spazio bimbi (giochi-letture-manualita')
Ore 17.30: Il Viaggio di “Lana”. Performance - dimostrazione sulla filiera della lana
* Musica e danze…sempre!
** Seminario Asilo nel Bosco
@@@ Spazio letture bimbi - Ass. Fabula
@@@ Mercato dei piccoli (bancarelle dei bambini con manufatti autoprodotti)
Programma in divenire.
Evento ad impatto ambientale zero.
Promotori: Movimento NeoRurale.
